Cos’è la Pelle Secca?
Nel linguaggio comune, si definisce “secca” una pelle carente di lipidi cutanei, dall’aspetto sottile e fragile, che appare visibilmente poco elastica, disidratata e desquamata. Pur non essendo del tutto corretta dal punto di vista scientifico, la definizione di pelle secca è oramai accolta anche nell’ambito medico-dermatologico, dato che rende bene l’idea delle caratteristiche peculiari di questo disturbo cutaneo.
Un’adeguata idratazione cutanea è indispensabile per garantire una certa plasticità ed elasticità alla pelle: quando il contenuto di acqua nello strato più superficiale dell’epidermide si riduce, la pelle diviene via via più secca, fino a dare origine – nei casi più gravi – ad un’intensa xerosi cutanea con profonde ragadizzazioni.
Alla vista, la pelle secca risulta desquamata, sottile, poco elastica e fragile; il colorito, spento e chiaro, conferisce alla stessa un aspetto poco sano. Al tatto, la pelle secca si presenta ruvida, arida, dalla trama irregolare. Spesso sensibile, la pelle disidratata manifesta generalmente fenomeni d’invecchiamento precoce: non a caso, in una pelle arida si osservano spesso molte più rughe (anche in giovane età) rispetto alle pelli grasse.
Se ti rivedi in queste caratteristiche è bene prendere subito la situazione in mano ed iniziare una cura delle pelle mirata ed efficace.
Il nostro consiglio è la linea idratante al fitosqualano, un peptide che riproduce in via biotecnologica la cartilagine dello squalo.