Il veleno d’ape viene ottenuto in modo assolutamente sicuro e non violento. All’interno dell’alveare, in un ambito di apicoltura controllato, viene inserita una piccola piastrina metallica, che emette una leggerissima scarica elettrica, quasi impercettibile, ma sufficiente per allarmare le api, che per reazione difensiva la pungono.
Leggi tutto
La superficie metallica non è però penetrabile dal pungiglione, che resta ben attaccato all’addome dell’ape (salvandole la vita), mentre secerne il prezioso veleno, che resta attaccato alla piastrina e sarà successivamente raccolto per essere usato in laboratorio. Il veleno d’ape viene ottenuto in modo assolutamente sicuro e non violento. La melitina, che ne è la componente principale, veicolata in una crema è in grado di ingannare la pelle e di innescare alcuni meccanismi cutanei come se questa fosse effettivamente stata punta da un’ape.
I prodotti della la linea veleno d’api aumentano l’afflusso di sangue verso la zona trattata, con un incremento nell’attività di produzione di collagene ed elastina, le due sostanze che creano una sorta di struttura di sostegno per la pelle. Il risultato dell’ applicazione dei prodotti della linea veleno d’api è una pelle più luminosa, giovane e levigata.
Riduci